Il concetto di antropopoiesi si riferisce ai processi di costruzione e definizione dell’identità umana, soprattutto attraverso la modificazione del corpo e l’acquisizione di elementi culturali. Questo termine, derivato dal greco “anthropos” (uomo) e “poiesis” (fabbricazione), suggerisce che gli esseri umani non sono completamente formati alla nascita, ma si completano attraverso l’interazione con la cultura e la società.
L’antropopoiesi implica che l’identità umana non è solo biologica, ma anche sociale e culturale. Esempi di antropopoiesi includono rituali di iniziazione, come la circoncisione, che trasformano gli individui in membri riconosciuti della loro comunità. Questo concetto è stato approfondito dall’antropologo italiano Francesco Remotti, che ha sottolineato l’importanza della cultura nel “forgiare” gli esseri umani
L’essere umano si completa quindi solo con l’acquisizione della cultura.